
RADIO THEATER TALES OF THE QUARANTINE
Il progetto
Radio Theater: Tales of the Quarantine (Project Number: 2020-1-ES02-KA227-YOU-016757) è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ (KA2 Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche KA227 – Partnerships per la Creatività). Il progetto si propone di fornire nuovi strumenti agli operatori giovanili e agli educatori sociali al fine di permettere loro di migliorare le competenze dei giovani con i quali lavorano in termini di creatività, capacità comunicative, lavoro di gruppo, espressione corporea, espressione artistica, gestione del tempo, conoscenza di sé, sfruttando il teatro e la radio come nuovi strumenti educativi e creativi. L’uso dei racconti attraverso la radio e l’impatto che questo genera nel lavoro con i giovani sono il tema principale del progetto. Il tutto realizzato attraverso l’organizzazione di attività di apprendimento, insegnamento e formazione con un itinerario composto da 4 formazioni, ciascuna legata ad una specifica fase di produzione dei podcast radio-teatrali. Lo scopo è quello di migliorare le competenze dei giovani promuovendo le loro capacità e i loro valori e favorendo l’apprendimento e lo sviluppo di alcune competenze chiave attraverso l’uso di strumenti digitali, particolarmente importanti nel contesto di allontanamento sociale causato dal Covid-19. La durata del progetto sarà di 16 mesi, dal 01/06/2021 – 30/09/2022.

Il progetto ha tre obiettivi specifici:

Creare pratiche innovative nel settore giovanile attraverso lo sviluppo di una metodologia che inglobi le tecniche del teatro e della radio, per acquisire competenze chiave e abilità artistiche, utilizzando strumenti digitali.

Aumentare e diffondere le metodologie innovative e l’educazione non formale tra i giovani lavoratori e gli educatori, scommettendo sulla digitalizzazione e introducendo soluzioni creative.

Promuovere lo sviluppo organizzativo di 5 entità provenienti da 4 paesi differenti, con diverse esperienze e background culturali, rafforzando la loro partnership strategica.
Risultati
Intellectual Output 1.1: 5 racconti-radio composti da 10 episodi.
Il consorzio svilupperà 10 podcast radiofonici che saranno concepiti come episodi di 20 minuti e ognuno comporrà una storia diversa. In totale, ci saranno 5 storie, una per partner da Spagna, Portogallo, Italia e Romania con una durata di 200 minuti. L’intero podcast sarà nella lingua dell’organizzazione con i riassunti degli episodi e la descrizione dei personaggi disponibili anche in inglese. L’obiettivo è quello di promuovere la creatività, la capacità di parlare in pubblico e di lavorare in gruppo, responsabilizzando i giovani, attraverso l’organizzazione di diversi corsi di formazione e laboratori locali.
ASCOLTA ADESSO
Intellectual Output 1.2: Manuale
Il consorzio svilupperà un manuale come strumento complementare ai podcast radiofonici. Il manuale sarà disponibile in lingua inglese, spagnola, italiana, rumena e portoghese, per renderlo così fruibile nei 5 paesi delle organizzazioni partner. L’obiettivo è quello di facilitare i lavoratori giovanili ad utilizzare la stessa metodologia innovativa.
DOWNLOAD
News
The Initial Press Release
The Youth Council of Castilla y León, together with other partners from different European countries: Spain – Fundación Aspaym Castilla y León, Italy – CEIPES, Romania – Gamma Institute and Portugal – Rosto Solidario, is developing the project “Radio Theater: Tales of...